
Mauro Mancino
Un Pediatra in Famiglia
I SERVIZI E LE ATTIVITÀ
• Convenzione SSN
Opero come medico pediatra convenzionato SSN presso lo Studio Pediatri Associati in Pesaro.
La struttura comprende, oltre me, il Dott. Bruno Arcangeli e la Dott.ssa Maria Franco.
Sono presenti anche altri medici professionisti, insieme cerchiamo di fornire risposte a tutte le necessità.
Orario di ambulatorio Dott Mauro Mancino
Lun, Mar, Ven dalle 16,00 alle 19,00
Mer, Gio dalle 9,00 alle 12,00
Segreteria +39. 0721.37971

• Visite programmate convenzionate
Modalità del rapporto convenzionato di peditaria, con il bambino da 0 a 14 anni
Visite periodiche
Durante il primo anno di vita il bambino è visitato ogni mese, successivamente sempre insieme ai genitori l’incontro avviene a 18 e a 24 mesi ed almeno una volta all’anno fino ai 14 anni.
Naturalmente la visita del bambino in ambulatorio avviene anche su ogni richiesta del genitore.
Controlli annuali
I bilanci di salute sono controlli periodici in cui si fa un'istantanea della fase evolutiva del bambino. Si prendono i dati antropometrici, peso lunghezza, si valuta lo sviluppo neurologico e psicologico e si verifica l'efficienza dell'organismo in toto. Forniscono importanti informazioni sulle possibilità future dei nostri piccoli amici.
Nel primo anno si affrontano temi su cosa devono saper fare i bambini mentre crescono: su come cambia il sonno tra i 12 e i 24 mesi e tra i 24 e i 36, su come migliorano le abilità motorie, come iniziano ad utilizzare il linguaggio e ad avere memoria.
Dai 4 anni si osserva come colorano, come disegnano, con cosa giocano, come e quanto guardano la televisione, se hanno un approccio precoce ai giochi automatici o meno.
Segue naturalmente l’analisi delllo sviluppo: come maneggiano e manipolano le cose, come giocano ad esempio con l'uso dei Lego (se ottengono un bel prodotto con aperture e finestrelle oppure se vengono costruzioni rigide come le torri), come sviluppano il linguaggio con la valutazione di ritardi o difficoltà nell'esprimersi, sostituzioni di lettere o inversioni di sillabe che sono indicatori di possibili futuri problemi.
Dopo i 6 anni si osservano l’integrazione scolastica e sociale, l’apprendimento lettura-scrittura con l’automatizzazione delle procedure di conoscenza, l’attività sportiva e l’alimentazione.
Poi c’è la grande scoperta della fase puberale. Per le femmine è più facile seguire quasi tutto il percorso di sviluppo, più difficile nei maschi per il proseguimento della maturazione anche dopo il 14 anno di età, traguardo che segna la fine della cura pediatrica.



• Consulenza specialistica
Se un bambino ha dei disturbi non facilmente risolvibili o non chiaramente identificabili, aiuto al recupero della sua salute.
• Disturbi Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi dello sviluppo che determinano difficoltà, a volte molto importanti, nell’acquisizione delle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo) in soggetti intellettivamente normodotati.
In base all’area interessata si può parlare di dislessia (disturbo dell’ambito di lettura e comprensione del testo), disortografia (disturbo nell’ambito della scrittura caratterizzato da errori ortografici), disgrafia (disturbo della calligrafia), e discalculia (disturbo nell’ambito del calcolo). Osservando le fasi di sviluppo del bambino si possono individuare gli indicatori precoci che possono evolvere in disturbi dell'apprendimento.
GESTIRE LE PICCOLE EMERGENZE
Semplici passaggi da poter seguire per risolvere i problemi più comuni. E’ difficile mantenere la calma se il proprio bambino non si sente bene. Tuttavia non bisogna farsi prendere dal panico per ogni piccola cosa.
Se i sintomi del vostro bambino appartengono ad una delle categorie qui trattate, provate a seguire gli step consigliati e vedrete che tutto si risolverà per il meglio.
Se così non fosse, allora sì: mano al telefono, sono qui per voi.
0721.379721
2 _ Cosa fare in caso di diarrea?
3 _ Se mio figlio ha il vomito?
Attenzione: non somministrare antidolorifici se il dolore addominale è fisso in basso a destra (fossa iliaca).
4 _ Che cos'è l'otite e come si può affrontare?
_ Medicinali omeopatici e modalità di trattamento _ Allegato
_ Risponde il Dott. Mauro Mancino, pediatra esperto di Omeopatia _ Video
5 _ È possibile utilizzare medicinali omeopatici nell'infanzia?
_ Risponde il Dott. Mauro Mancino, pediatra esperto di Omeopatia _ Video
6 _ Bambini e influenza: cosa fare?
_ Risponde il Dott. Mauro Mancino, pediatra esperto di Omeopatia _ Video

Numeri Utili
Studio Pediatrico - 0721.37971 - Pesaro Viale Fiume 105
Guardia Medica - 0721.22405 - Pesaro Viale della Vittoria 189
Pronto intervento 118
... ti ricordi quanto pesa il tuo bambino?
CORSI E APPUNTAMENTI

Corsi per Genitorialità
Per favorire lo sviluppo di una buona genitorialità propongo corsi con lo scopo di proteggere, incoraggiare ed aiutare i genitori ad essere felici e i bambini a crescere sani.
Omeopatia per la Famiglia
Si organizzano corsi di rapido accesso alla terapia omeopatica rivolti alle famiglie. Come curare semplici sintomi utilizzando rimedi omeopatici.
APPROFONDIMENTI
A breve saranno disponibili nuovi contenuti.
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.